N. 68 (2024): Enero - abril
Artículos

Augusto Del Noce e l’origine della valutazione critica del moderno. L’incontro con Niccolò Machiavelli

Filippo Salimbeni
Universidad de Los Andes

Pubblicato 2023-12-07

Come citare

Salimbeni, F. (2023). Augusto Del Noce e l’origine della valutazione critica del moderno. L’incontro con Niccolò Machiavelli. Tópicos, Revista De Filosofía, (68), 103–122. https://doi.org/10.21555/top.v680.2487

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Altmetrics

Citas

Abstract

Lo scopo di questo articolo consiste nel rilevare il peso del pensiero di Machiavelli, a volte tralasciato dagli studiosi di Del Noce, non solo nella ricostruzione della modernità delnociana a partire dal pensiero di Cartesio, ma anche nell’elaborazione di una proposta politica cristiana durante il secondo dopoguerra italiano, proposta che si presenterà proprio nei termini di superamento del dualismo cartesiano e recupero della dimensione storico-politica al pensiero religioso. Cercheremo di offrire innanzitutto un’esatta ricostruzione dei caratteri del dualismo cartesiano, inquadrandolo fin da subito all’interno di quello che Del Noce definisce come l’orizzonte condizionante rappresentato dall’eredità del pensiero di Machiavelli. Riteniamo che tale prospettiva possa dare nuova luce all’interpretazione del pensiero di Marx da parte di Del Noce, punto di partenza della sua intera riflessione. Analizzeremo nessi e differenze tra l’impostazione marxista e quella di Machiavelli, per poter infine concludere accennando ai compiti che il pensiero cristiano deve oggi assumere rispetto alla sfera politica.

Riferimenti bibliografici

  1. Borghesi, M. (2011). Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno. Marietti.
  2. Campanini, G. (1988). Antonio Rosmini. Il fine della società e dello stato. Edizioni Studium.
  3. Capitini, A. (1966). Antifascismo tra i giovani. Celebes.
  4. Dell’Era, T. (2000). Augusto Del Noce. Filosofo della politica. Rubbettino.
  5. Del Noce, A. (1964). Il problema dell’ateismo. Il mulino.
  6. Del Noce, A. (1972). I caratteri generali del pensiero politico contemporaneo. I. Lezioni sul marxismo. Giuffrè.
  7. Del Noce, A. (1992). Da Cartesio a Rosmini. Giuffrè.
  8. Del Noce, A. (1994). I cattolici e il progressismo. Leonardo.
  9. Del Noce, A. (2001). Scritti politici. 1930-1950. T. Dell’Era (a cura di). Rubettino.
  10. Del Noce, A. (2007). Modernità. Interpretazione transpolitica della storia contemporanea. Morcelliana.
  11. Del Noce, A. (2016). Rousseau. Il male, la religione e la politica. Editrice La Scuola.
  12. Del Noce, A. (2019). Riforma cattolica e filosofia moderna. I. Cartesio. Scholè.
  13. Del Noce, A. (2020). Filosofia politica e “cultura dei valori”. Scritti su Il Tempo (1975-1990). M. Brignone (a cura di). Gangemi Editore.
  14. Hazard, P. (2005). La crise de la conscience européenne. 1680-1715. LGF.
  15. Lami, G. (1999). Introduzione a Augusto Del Noce. Antonio Pellicani Editore.
  16. Laporte, J. (2016). Il razionalismo di Descartes. Maria Vita Romeo (trad.). Morcelliana.
  17. Machiavelli, N. (2012). Il principe. R. Ruggiero (a cura di). Rizzoli.
  18. Maritain, J. (1964). Umanesimo integrale. G. Dore (trad.). Borla.
  19. Maritain, J. (1977). Religione e cultura. A. Pavan (trad.). Morcelliana.
  20. Paris, A. (2008). Le radici della libertà. Marietti.
  21. Piovani, P. (1997). La teodicea sociale di Rosmini. Morcelliana.
  22. Riili, A. (2018). Augusto Del Noce interprete del marxismo. L’ateismo, la gnosi, il “dialogo” con Galvano Della Volpe e con Lucien Goldmann. Il Prato.
  23. Rosmini, A. (1985). Filosofia della politica. Rusconi.
  24. Rosmini, A. (2011). Teosofia. S. F. Tadini (a cura di). Bompiani
  25. Vico, G. (2008). Metafisica e metodo. C. Faschilli, C. Greco ed A. Murari (a cura di). Bompiani.